Artemiscience | Anno III – Numero 1

Pubblicato il 13 marzo 2025 alle ore 21:55

L’EDITORIALE

La nuova legge sullo spazio, o meglio sull’economia dello spazio, è stata varata dal parlamento italiano. Al di là delle inevitabili polemiche politiche tra maggioranza e opposizioni, la nuova legge prende atto in primo luogo che il settore spaziale è ormai una realtà per lo sviluppo economico assai rilevante con potenzialità che saranno sempre più crescenti. E in questo contesto è inevitabile da una parte scrivere le regole per un mercato che in Europa sta avviandosi e che necessita di una regolamentazione, di relative certificazioni, ma anche al contempo vi deve essere un sistema che permetta alle imprese più piccole di poter entrare in questa nuova corsa all’oro.

l tutto condito da una visione che deve necessariamente essere governativa e un domani del governo europeo.

Leggi tutto ...

Lo spazio non è più una solo attività di ricerca. Da tempo è una realtà industriale importante, ma basata sull’investimento pubblico. Oggi è una realtà dove il privato è rilevante e può esserlo sempre di più e per questo devono esserci delle norme come anche una visione strategica del paese e del continente. Aspetto questo che è stata manchevole a livello europeo, troppo impegnati, come ci ha ricordato Mario Draghi, a far prevalere il concetto del ritorno alla pari dell’investimento, piuttosto che la crescita nel settore dell’intero continente.

In questo contesto il ruolo dell’Agenzia Spaziale Italiana diventa prevalentemente tecnico e per questo essenziale nel valutare e consigliare l’organismo di governo che dovrà scegliere le strategie migliori per ilpaese, perdendo quella autonomia che contraddistingueva questo organismo fino al 2018, poco tempo fa. Rimarrà una componente di ricerca e di sviluppo tecnologico che sarà tema prevalente se non esclusivo dell’ASI almeno fino a che questo aspetto non raggiunga quella maturità che ha dato vita alla space economy.

Siamo in una fase di transizione resa ancora più complessa in un quadro geopolitico internazionale terremotato le cui nuove fondamenta sono ancora in fase di costruzione. Per questo dare una regolamentazione ad un mercato magmatico dove la logica della corsa all’oro potrebbe prendere il sopravvento è un passaggio apprezzabile che, ci si augura, possa portare lontano nel rispetto delle esigenze di sicurezza, tutela e sviluppo del nostro paese.

News Blog

La riscossa del Frascati

La riscossa del Frascati

Sono stati oltre 400 i partecipanti all’evento I Vini del Grande Vulcano Laziale organizzato dalla Fisar della delegazione di Roma e dei Castelli Romani con il patrocinio del Comune di Frascati e dell’Associazione Frascati Scienza.

Vinòforum indossa lo smoking

Vinòforum indossa lo smoking

Vinòforum indossa lo smoking. La più grande manifestazione del centro-sud dedicata al vino e nom solo, giunta alla sua ventiduesima edizione, cambia passo e fa, come asserito dal suo Ceo, Emiliano Venuti, un salto di livello.

La pizza e il vino a IOVINO

La pizza e il vino a IOVINO

Calici&Spicchi. La presentazione del volume di Antonella Amodio è stata uno dei momenti caratterizzanti l’8 edizione della manifestazione IOVINO, svoltasi a Roma, al Courtyard Marriot Hotel, il 16 marzo.

I Vini del Grande Vulcano

I Vini del Grande Vulcano

I Vini del Grande Vulcano laziale è il titolo della manifestazione organizzata per il prossimo 22 marzo dalla Fisar Roma e Castelli Romani e che avrà luogo a Frascati. Obiettivo dell’evento è valorizzare e promuovere il vino del territorio

David Landini “Master Winemaker 100” 2025

David Landini “Master Winemaker 100” 2025

David Landini, riconosciuto per il suo contributo al sangiovese toscano, è tra i vincitori del prestigioso “Master Winemaker 100” 2025, riconoscimento annuale di The Drinks Business che premia i migliori enologi a livello globale

Il “metodo” Luca Maroni al Salone delle Fontane

Il “metodo” Luca Maroni al Salone delle Fontane

Al Salone delle Fontane all’Eur l’annuale kermesse romana dei Migliori Vini Italiani secondo Luca Maroni. Decine le etichette in degustazione, accompagnate da eccellenze anche del mondo dell’alimentazione, dall’olio ai formaggi, passando per le coltivazioni biologiche ed eco sostenibili di agrumi, miele, olio, pane e focacce etc…

Podcast Audio

Video

Natura non facit saltus, scientia facit
La natura non procede per salti, la scienza sì. Se l’evoluzione umana ha un cammino piano e costante, così come l’evoluzione dell’universo, la conoscenza dell’uomo procede per balzi, intuizioni, accelerazioni, portando l’essere umano a conoscere le vastità dell’universo di cui rappresenta una piccolissima, infinitesimale parte. È la meraviglia dell’intelletto. Nell’astronomia e nell’astrofisica questo è particolarmente evidente perché l’uomo è arrivato a concepire e poi a provare ipotesi che sono più grandi, molto più grandi, dell’uomo stesso.

di Giovanni Bignami e Francesco Rea con Concetto Calafiore, Marta Vitalini, Francesco Serratore, Nicola Nosengo regia Francesco Rea collaborazione di Davide Coero Borga e Francesca Aloisio

Dalle Torri alla Luna
Nel quadro più ampio del Protocollo di intesa “Economia della Scienza e della Conoscenza” promosso dal MIUR, l’Università di Roma Tor Vergata, ENEA, CNR, INFN, NAF, ASI, il Municipio Roma VI e il Comune di Frascati collaborano al progetto Smart Urban Sustainable Area – SUSA finanziato dal MIUR. Il minidocumentario descrive il progetto che si prefigge di valorizzare in chiave inclusiva l’area sud-est del territorio romano, rendendolo un distretto di scienza e conoscenza tramite la diffusione della formazione, della ricerca e il trasferimento e della tecnologia.
Regia Marco Spagnoli – Produzione Cinecittà – Istituto Luce

Scrivi alla Redazione

Raccontaci cosa ti è piaciuto di questo numero, un tuo feedback sulla rista o proponi un argomento che vorresti fosse trattato. in uno dei prossimi numeri.

Consenso esplicito

14 + 10 =

Artemis Scienza

Editore
Pinar di Nardella Paola

Direttore responsabile
Paola Nardella
Pinar2019@gmail.com

Progetto grafico
Davide Coero Borga

Realizzazione Grafica
Maria Carlotta Spina

Web editor
Fabrizio Beria

Hanno collaborato
a questo numero

Anilkumar Dave
Fabrizio Beria
Paolo Di Reda
Succedeoggi Editore

Concessionaria pubblicitaria
Pinar Marketing & Comunicazione